Nata negli anni ’60 in Francia mentre in Italia ha iniziato a diffondersi già dagli anni ‘80, la psicomotricità è una disciplina che aiuta i bambini a rendere più armonici il corpo, le emozioni e gli aspetti cognitivi, attraverso il movimento e il gioco. È rivolta principalmente ai bambini perché per loro il linguaggio corporeo è più importante rispetto a quello che dicono attraverso le parole. La terapia psicomotoria individuale viene praticata dal nostro psicomotricista Nanni quando si verificano blocchi o rallentamenti nel processo di maturazione psico-corporea dei bambini:
Si rivolge solitamente ai bambini di età compresa solitamente tra i 0 e gli 8-9 anni. l nostro psicomotricista utilizza mezzi semplici attraverso i quali realizza la pratica riabilitativa: è attraverso il corpo, il movimento, l’azione di gioco, (che si distingue in senso motorio, simbolico e di socializzazione), la relazione e il materiale del setting (cubi, rettangoli di gomma piuma, materassi, palle, teli, corde…) che lo psicomotricista opera poi per far evolvere positivamente queste situazioni di difficoltà. Lo psicomotricista diventa un facilitatore dello sviluppo del bambino e, attraverso l’interazione di gioco, lo guida nel passare “dall’essere un corpo, al riconoscersi come corpo”.
Per richiedere una valutazione psicologica o una terapia è necessario fissare un primo colloquio orientativo.